Una classica quiche
può sempre tirare su di morale, soprattutto in queste giornate “dubbiose”, mio
figlio ha una semplice tonsillite o un’esantematica in arrivo!?
Ingredienti:
1 rotolo di pasta
briseè; 250 g.
di pancetta dolce; 15 g.
di burro; 3 uova; 100 g.
di panna da cucina; 1 pizzico di noce moscata; 1 pizzico di sale; 1 bicchierino
di latte; prezzemolo fresco tritato; parmigiano grattugiato q.b.; pecorino
grattugiato q.b.
Innanzitutto tirate
fuori dal frigorifero il rotolo di pasta briseè almeno 30 minuti prima
dell’utilizzo.
Rosolate la
pancetta in una padella antiaderente con il burro, nel frattempo sbattete le
uova con la panna, il latte ed aggiungete la noce moscata ed il sale.
A questo punto
srotolate la pasta briseè adagiandola con tutta la carta da forno in dotazione,
su di una teglia circolare non troppo ampia, bucherellate con la forchetta la
base della pasta e versate la pancetta rosolata in precedenza, dopodiché
versate il composto ottenuto con l’uovo.
![]() |
Quiche classica |
Tritate nel
tritatutto il prezzemolo, dopo averlo sciacquato con l’acqua corrente, e
spolverizzatelo sopra il composto della vostra quiche insieme al parmigiano ed
il pecorino. Ripiegate i bordi della pasta briseè, verso l’interno ed infornate
a forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa, fin quando non si sarà
formata una leggera crosticina sulla superficie della quiche.
Consiglio di
mangiarla tiepida.
Nessun commento:
Posta un commento