Se
avete un figlio come il mio, che quando vede qualcosa al supermercato
la vuole a tutti costi per poi mangiarla una sola volta, allora
potrete capire il mio nuovo post!
La
vittima in questione è la schiacciatina, mangiato uno massimo due
pacchetti alla fine della fiera restano gli altri sconsolati, ad
aspettare che il piccoletto si decida a mangiarle, invano!
Alla
fine decide di subentrare la mamma con qualche idea originale,
riutilizzando le povere e dimenticate ma ancora buone, schiacciatine!
Prima
idea semplice e veloce:
![]() |
la bruschetta schiacciatina |
La
schiacciatina si trasforma in bruschetta:
Ingredienti
per 3 persone:
3
schiacciatine; 3 pomodori; qualche foglia di basilico fresco; olio
evo q.b.; una presa di sale.
Sciacquate
i pomodori e tagliateli a pezzettini, metteteli in una ciotola e
conditeli con olio e sale, lavate il basilico e spezzettatelo
grossolanamente sui pomodori, mescolate il tutto.
Adagiate
su di un piatto di portata le schiacciatine ed insaporitele con
qualche cucchiaiata di pomodori conditi.
Seconda
idea con il pesce:
tritate
2 – 3 schiacciatine con il tritatutto insieme a due cucchiai di
olio evo e uno spicchio d'aglio, creando così una sorta di
pangrattato “casareccio”
![]() |
spiedini di pesce con pangrattato casareccio |
Spiedini
di pesce cotti al forno:
Ingredienti
per 3 persone:
5
spiedini di pesce (con calamari, moscardini e gamberi); succo di ½
limone; pepe q.b.; una presa di sale; prezzemolo fresco q.b.; 3
cucchiai d'olio evo.
Scongelate
gli spiedini, se li comprate congelati, versate in una pirofila da
forno l'olio.
Passate
gli spiedini nel vostro pangrattato casareccio, adagiate gli spiedini
all'interno della pirofila ricoprendoli con altro pangrattato che vi
sarà avanzato, irrorateli con il succo di limone, salate leggermente
e pepate quanto basta, lavate il prezzemolo e sminuzzatelo,
mettendolo sopra gli spiedini. Infornate il tutto per circa 20
minuti, con il forno preriscaldato a 200°, direzionando il calore di
tanto in tanto.
Nessun commento:
Posta un commento